Archivi tag: Consiglio di Zona 1

Prossimi appuntamenti: 24/3 Assemblea Pubblica sul programma in Zona 1 e 22/3 incontro con lo psicoanalista Giorgio Majorino

GIOVEDI’ 24 MARZO ALLE ORE 21:00 PRIMA ASSEMBLEA PUBBLICA PER LA COSTRUZIONE DEL PROGRAMMA NELLA ZONA 1

IL CIRCOLO PD PORTA ROMANA INCONTRA I CITTADINI DEL QUARTIERE

(assemblea precedentemente prevista per lunedì 21/3)

Slide1

Cari amici,

in vista delle prossime elezioni amministrative di giugno, abbiamo organizzato una serie di assemblee per coinvolgere i cittadini di Zona 1 nella costruzione del programma: per parlare di mobilita’, decoro urbano, verde pubblico, urbanistica e commercio.

Sara’ un’occasione di verifica di quanto l’amministrazione di Zona 1 ha fatto in questi 5 anni di governo, ma soprattutto un’opportunita’ per ragionare assieme sulle sfide che ci attendono, proporre insieme idee e nuove soluzioni per rendere il quartiere e la Zona sempre migliori.

Il primo dibattito avrà luogo Giovedì 24 marzo alle ore 21.00 presso il Circolo di Porta Romana in Via Orti 17, con:

FABIO ARRIGONI, presidente di Zona 1
MATTIA ABDU, presidente commissione urbanistica di Zona 1;
ALBERTO POLI, segretario del Circolo PD Porta Romana.

Invitiamo tutti i cittadini, associazioni di quartiere e di categoria a prendere parte a questa iniziativa.

E’ grazie al vostro contributo che il centro-sinistra potra’ esprimere un programma vincente!

cropped-3046232059 7b824cded5 o14

DA MARTEDI’ 22 MARZO PRESSO IL CIRCOLO

NUOVI INCONTRI CON LO PSICOANALISTA GIORGIO MAJORINO SUL TEMA DELLE RELAZIONI FAMILIARI

volantino Majorino

Vi informiamo di un’altra iniziativa che partirà da martedì 22 marzo, sempre presso il nostro Circolo, dal titolo “Conflitto e solidarietà nella trasformazione della famiglia”.
Il dottor GIORGIO MAJORINO, psicoanalista di grande esperienza, coordinerà una serie di incontri aperti a giovani, adulti e anziani in cui verranno affrontate le problematiche e i delicati equilibri riguardanti le relazioni familiari, il tutto con grande professionalità’ ed esperienza.

Per partecipare sarà sufficiente presentarsi presso il Circolo la sera di martedì 22 marzo dalle ore 21:00.

Per maggiori informazioni potete scrivere a: circolo@pdportaromana.net, oppure telefonare al numero del Circolo 333.267.5349.

Cari saluti

Pubblicità

RIFORMA E CONTRORIFORMA – LUNEDI’ 13 LUGLIO ORE 21:00

Dopo i dibattiti ospitati al Circolo sulla Riforma del Mercato del Lavoro e sulla Legge Elettorale, prima della pausa estiva concludiamo, in collaborazione con tutti i circoli di Zona 1, il nostro ciclo di incontri facendo il punto sul complesso sistema di riforme costituzionali, economiche e sociali che il Partito Democratico sta attuando, nonché sulle difficoltà incontrate in un paese storicamente non abituato a riforme radicali.
Alberto Poli  e Elena De Riva (del circolo PD Econ-Dem) moderano il dibattito; con il sottosegretario Ivan Scalfarotto e con il senatore Roberto Cociancich parleremo di Unioni Civili (ddl Cirinnà), Riforma della Scuola (ddl Buona Scuola) e Riforma Costituzionale (ddl Boschi).
Verrà dato ampio spazio alle domande dal pubblico.
Vi aspettiamo!

PD Porta Romana 13.7.15 Riforma e Controriforma

ITALICUM: LA GRANDE POLITICA A PORTA ROMANA – LE FOTO

Per chi non c’era ecco alcune foto della serata di grande politica che si è svolta lunedì al circolo di Porta Romana…con Emanuele Fiano, Francesco Laforgia e Michele Salvati.

VI ASPETTIAMO AL PROSSIMO APPUNTAMENTO! A PRESTO!

20150511_190351

20150511_190343

20150511_184046,

TF

20150511_200411

????

????

20150511_192945

20150511_192938

20150511_193846

DIBATTITO AL CIRCOLO: ITALICUM – LEGGE ELETTORALE, RIFORME, DEMOCRAZIA – LUNEDI’ 11 MAGGIO ORE 18:00

Grande dibattito al Circolo con i protagonisti della politica nazionale: parleremo di legge elettorale, di riforme e di Democrazia.

Intervengono Emanuele Fiano, Francesco Laforgia e Michele Salvati. Moderano il dibattito Alberto Poli, del circolo PD Porta Romana e Guglielmo Ragusa, segretario del circolo PD Tombon.

Il dibattito è in collaborazione con tutti i circoli della Zona 1 di Milano e con il supporto particolare del circolo PD Tombon.

DOPO IL DIBATTITO SARA’ OFFERTO UN APERITIVO E PER CHI LO DESIDERA SI POTRA’ FARE O RINNOVARE LA TESSERA!

VI ASPETTIAMO!

Italicum imm

La mia prima tragica Leopolda

Quest’ultimo week end sono andato alla Leopolda, la convention renziana che si svolge a Firenze nell’arco di tre giorni. Partenza sabato ad orario antelucano e arrivo alla Leopolda prima delle 9.30.

Sarò sincero, sono rimasto profondamente deluso.

Omologazione e modelli totalmente esterni rispetto a quelli del Partito Democratico. Punti di riferimento spesso incompatibili con un partito di sinistra.

Dal di fuori spiccano le camice bianche, dall’interno l’omologazione non è solo estetica ma anche mentale. A intervenire sono stati quasi solo imprenditori belli, profumati e di successo che ci hanno fatto delle supercazzole in stile Montezemolo imitato da Crozza (il volàno della speranza nei giovani del futuro). Il meglio Andrea Guerra e Raffaele Cantone, il peggio Oscar Farinetti che non solo ha tirato un calcetto (involontario eh) al mio zaino/valigia, ma ha anche fatto un intervento vuoto facendosi seguire in modo paternalistico da un cuoco di Eataly sul palco lasciandogli poi l’onere di ripetere un intervento preconfezionato.

I cento “tavoli” tematici, tanto sponsorizzato momento di partecipazione con ministri, parlamentari e sottosegretari, per limiti organizzativi si sono rivelati quantomeno complessi da frequentare. Inoltre ben venga una costruzione condivisa delle politiche, ma questa non si costruisce in un giorno. Io ho partecipato al tavolo cultura, presente il ministro Franceschini sul quale ho riversato tutti i problemi che in questi tre anni di Consiglio di Zona ho incontrato sul tema della cultura (dalla pressione fiscale agli oneri e alle troppe autorizzazioni necessarie). Ciò purtroppo non porterà automaticamente alla soluzione di questi problemi. Se Renzi, segretario del Partito Democratico e Presidente del Consiglio dei Ministri volesse creare, in Italia, una metodologia tale per cui le politiche possano essere costruite in modo partecipato lo faccia attraverso il partito di cui è segretario, e non con un’iniziativa spot che dura mezza giornata.

La forte impressione è che, come dice giustamente il gazeber Marco Damilano, il Pdl (Partito della Leopolda) è una Tv generalista che ricopre il centro, escludendo ogni connotazione politica. Renzi si propone di governare con i voti della sinistra senza fare cose di sinistra. Una balena bianca, o al massimo rosé.

Domenica sera, appena tornato a casa, sento la Boschi (grande organizzatrice storica della Leopolda) preferire Fanfani a Berlinguer per ragioni territoriali (quindi io dovrei preferire Salvini a Zingaretti) e penso che il ministro non ha capito niente, o forse invece, visti i ruoli, quello ad aver capito poco sono io…

Filippo Sannazzaro

I prossimi appuntamenti – 14 aprile

14aprile1jp

 Milano in centro

Uno sguardo al futuro della città

I cittadini milanesi hanno l’opportunità di confrontarsi con gli amministratori della città eletti nelle file del Partito Democratico e con il Segretario del PD metropolitano. Insieme a Pietro Bussolati saranno presenti all’incontro Lamberto Bertolè, Capogruppo PDin consiglio comunale, Pierfrancesco Maran, Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia e Fabio Arrigoni, Presidente del consiglio di zona 1. 
L’incontro sarà moderato da Filippo Sannazzaro, segretario del nostro circolo

Gli appuntamenti della settimana dal 31 marzo al 6 aprile 2014

lunedì 31 marzo
1898867_601437299948167_1344168123_oCity Act: verso
la Milano del 2020

 Alle 21 di lunedì sera il PD metropolitano ha organizzato un importante incontro cittadino per discutere della Milano del futuro, guardando oltre alla pur importante data dell’Expo. Un incontro per dare slancio e corpo a un progetto, per immaginare come vorremmo Milano nel 2020 e cosa occorre fare, da subito, perché ciò si realizzi.Nella locandina l’elenco dei relatori e dei temi che verranno affrontati. L’incontro si svolge in Sala Alessi a Palazzo Marino.


giovedì 3 aprile
Piazza Castello restituita ai milanesi
l’Amministrazione dialoga con i cittadinimailand_via_dante

Il 1 maggio prossimo Piazza Castello sarà liberata dal traffico; ciò permetterà nuove forme di riappropriazione della città e diventerà sede di importanti eventi artistici, ludici e culturali. Questa realizzazione si inserisce nel riassetto più complessivo del centro storico attuato da questa Amministrazione: la restituzione ai cittadini di piazza Sant’Ambrogio, la creazione della Zona 30 di Milano Romana, la pedonalizzazione di piazza Beccaria, di piazza Liberty e dell’Ambrosiana, per citare solo i più importanti, a cui si aggiungono gli interventi di piazza XXV Aprile, piazza XXIV Maggio con la Darsena, e la riqualificazione di corso Sempione come asse di ingresso dall’Europa in Milano.
Questo intervento favorisce un progetto integrato di valorizzazione del Parco Sempione e di tutte le sue componenti storiche: l’Arco della Pace, con i suoi caselli daziari, l’Arena, la Triennale, l’Acquario, la Torre Branca e la Biblioteca.
L’incontro, a cui intervengono Ada Lucia De Cesaris, Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura, Chiara Bisconti, Assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Verde, Pierfrancesco Maran, Assessore alla Mobilità, Ambiente, Acqua pubblica e il Consiglio di Zona 1, è organizzato dal Comitato X Milano Zona 1 e vi aderiscono i circoli di zona del partiti di maggioranza del CdZ1.

Costruiamo insieme le politiche per la Zona 1 – resoconto dell’incontro

Il 24 gennaio, presso il circolo PD Porta Romana, abbiamo organizzato un’iniziativa per confrontare quelli che sono i programmi per l’anno 2014 delle commissioni del Consiglio di Zona 1 con le aspettative e le richieste della cittadinanza. L’elenco delle attività fatte e dei progetti sarebbe lungo, qui accenniamo solo a alcuni e segnaliamo che le riunioni delle commissioni sono aperte al pubblico: il calendario e gli ordini del giorno sono on line sul sito del comune, a questa pagina.

Il segretario del circolo e consigliere di zona Filippo Sannazzaro ha introdotto la serata, spiegando come questo voglia essere l’inizio di un percorso che porti a un maggiore coinvolgimento della popolazione attiva nel processo decisionale delle politiche locali. E’ fondamentale trovare delle dinamiche che permettano una forma di democrazia più partecipativa; cerchiamo di costruire insieme un modello per cui le competenze dei singoli possano essere valorizzate per migliorare l’ambiente in cui viviamo.

Mattia Abdu, presidente della commissione Urbanistica, ha raccontato del progetto di mappatura dei luoghi abbandonati di zona 1, sia per censirli che per individuare come riutilizzarli in modo utile alla collettività. Si tratta di un lavoro che le commissioni Urbanistica e Demanio intraprenderanno insieme, e in cui la collaborazione con le associazioni e i cittadini – che bene conoscono le esigenze dei loro luoghi di vita e di lavoro – si può rivelare estremamente preziosa. Continua a leggere Costruiamo insieme le politiche per la Zona 1 – resoconto dell’incontro

Costruiamo insieme le politiche per la Zona 1

Venerdì 24 gennaio alle 21, nella sede del Circolo alcuni dei presidenti delle commissioni del Consiglio di Zona 1 presentano i programmi per l’anno 2014. Vogliamo individuare le priorità e discutere insieme del futuro della nostra Zona.

La pagina Facebook dell’incontro, utile per invitare amici e conoscenti, la trovate qui https://www.facebook.com/events/210066989195267/