I PROSSIMI APPUNTAMENTI AL CIRCOLO

NORD-SUD-OVEST-EST: GIOVEDI’ 16 FEBBRAIO CAM GARIBALDI – CORSO GARIBALDI, 27 – ORE 21:00

16406822_1360066480743665_4173665752293044901_n

Nell’anno che ci lasciamo alle spalle abbiamo affrontato tante sfide, ma probabilmente quella che vogliamo affrontare adesso è la più grande: la sfida con noi stessi.
Per questo è stato organizzato un percorso ribattezzato “NORD SUD OVEST EST” in tutte le zone di Milano metropolitana, per incontrare i cittadini, ascoltarli e aprire il Partito a chi vive la politica da fuori.

————————————————————————–

COMPAGNO DEL SECOLO SCORSO: LUNEDI’ 27 GENNAIO – CIRCOLO PD PORTA ROMANA, MILANO – VIA ORTI, 17 – ORE 20:45

cervettiportaromana2a

Presentazione del libro di Gianni Cervetti dal titolo “Compagno del secolo scorso”.

Sarà l’occasione per dare il benvenuto a Gianni, che abbiamo l’onore di accogliere ora tra i nostri iscritti; partendo dalla sua storia politica cercheremo di trarre un’ispirazione per il futuro. Saranno presenti oltre a Gianni anche il Segretario Metropolitano del Partito Pietro Bussolati e l’onorevole Lia Quartapelle.

VI ASPETTIAMO!!

 

 

Pubblicità

Documenti sulla forma Partito elaborati dalla Commissione Orfini – Guerini e proposte della Direzione Metropolitana

Carissimi, di seguito i documenti sulla Forma Partito e sulle proposte della Direzione Metropolitana Milanese discusse al circolo nell’assemblea di lunedì 16 gennaio 2017.

 

documento-forma_partito

proposte-da-milano

 

LUNEDI’ 16 GENNAIO 2017 ALLE ORE 21:00 PRESSO IL CIRCOLO – Via Orti, n. 17 – ASSEMBLEA DI CIRCOLO E COORDINAMENTO

Carissimi,

con l’anno nuovo riprendiamo la nostra attività con un’assemblea di tutti gli iscritti aperta anche ai simpatizzanti e a chi desidera avvicinarsi al Partito.

Durante l’anno che si è appena concluso il tesseramento è andato particolarmente bene, il nostro circolo si è ingrandito!
Il tesseramento 2016 inoltre, come da decisione della Segreteria Nazionale, è stato prorogato sino al 28 febbraio 2017. Chi volesse iscriversi per il 2016 potrà quindi ancora farlo.

Per il 2017 vogliamo rendere il Circolo ancora più presente nella vita Politica del Municipio 1 e di Milano, abbiamo quindi iniziato ad ampliare il nostro sito aprendo la rubrica “TUTTI PER UNO!” dove saranno ospitate le newsletter dei gruppi consiliari del Partito Democratico in Consiglio Comunale e in Consiglio di Municipio 1, alcuni foucus sui provvedimenti più importanti, nonché vi sarà spazio per suggerimenti e proposte da parte dei cittadini. La rubrica sarà presentata lunedì sera. QUI IL LINK alle pagine realizzate finora.

Inoltre lunedì sera saranno presentati e discussi i documenti sulla forma partito pervenutici dalla segreteria nazionale e dalla segreteria metropolitana, su tale tema saranno poi organizzate serate di approfondimento specifico.

Di seguito l’ordine del giorno con il quale ci incontriamo quindi al Circolo lunedì 16 gennaio dalle ore 21:00:

presentazione rubrica TUTTI PER UNO! e creazione di un team di lavoro dedicato;
presentazione dei documenti sulla forma partito;
organizzazione nuove serate di dibattito e approfondimento (sul tema verrà comunicata una positiva novità);
attività di autofinanziamento;
varie ed eventuali.

Vi aspettiamo

Saluti

Alberto Poli
segretario del Circolo

TUTTI PER UNO! FILO DIRETTO CON IL CIRCOLO E LA POLITICA NEL MUNICIPIO 1

Carissimi,

come preannunciato nell’ultima newsletter, all’assemblea di Circolo convocata per lunedì 16 gennaio 2017 alle ore 21:00 sarà presentata una nuova rubrica che abbiamo iniziato a costruire sul nostro sito e sulla nostra pagina facebook; la rubrica si chiamerà “TUTTI PER UNO!”.

La rubrica ha l’ambizione di voler mantenere costantemente in contatto i cittadini del Municipio 1 con il nostro Circolo e più in generale con il Partito e la politica nel Municipio 1 di Milano.

Tale rubrica ospiterà la NEWSLETTER prodotta periodicamente dai gruppi consiliari del Partito Democratico in Consiglio di Municipio 1 e in Consiglio Comunale.

Saranno inoltre disponibili dei FOCUS sui provvedimenti ritenuti più importanti i quali saranno brevemente spiegati nonché interamente consultabili tramite appositi link diretti all’Albo Pretorio e all’Archivio delle Delibere.

Inoltre sulla rubrica, tramite sito e pagina facebook, il cittadino potrà INTERAGIRE, proponendo temi di dibattito, segnalando problematiche o esigenze relative al Municipio 1.

Anche per continuare il lavoro su tutto ciò ci vediamo all’Assemblea di Circolo di Lunedì 16 gennaio alle ore 21:00

Vi aspetto.

Alberto Poli

segretario del Circolo

NOTA UFFICIALE SUL CENTRO DI RICOVERO PER SENZATETTO DI CORSO DI PORTA VIGENTINA 15

Carissimi,

visto anche il gran freddo di questi giorni, nel nostro quartiere è stato attivato a partire dal 2 gennaio un centro per il ricovero dei senzatetto presso l’ex collegio Calchi Taeggi in Corso di Porta Vigentina 15.

In un primo momento la notizia dell’apertura di questo ricovero è circolata esclusivamente a mezzo stampa con una serie di imprecisioni che hanno generato allarme nella cittadinanza del quartiere.

Pubblichiamo quindi la comunicazione ufficiale del Presidente del Municipio 1, avvocato Fabio Arrigoni, che chiarisce le modalità e i tempi di utilizzo del centro.

Rimaniamo a disposizione per chiarimenti.

Alberto Poli
segretario del Circolo

Gentilissimi, 

in questi giorni di grande freddo, in cui le temperature notturne sono di alcuni gradi sotto lo zero, la situazione delle persone senzatetto richiama la nostra attenzione. Molte sono le sollecitazioni per gesti di solidarietà verso le persone in disagio che vivono nelle strade, con elevati rischi per la salute. Si tratta, in città, di oltre 3500 persone, molte delle quali dormono nel centro città.

Per questo è iniziato un servizio, promosso dal Settore Politiche Sociali del Comune, di accoglienza temporanea e solo notturna di persone senza fissa dimora presso una piccola parte dell’immobile di Corso Porta Vigentina 15 con le seguenti caratteristiche specifiche:

–          Il servizio – affidato a associazione di volontariato, denominata “Comitato Emergenza freddo”, si svolge da inizio gennaio 2017 al 31 marzo 2017; da tale data,. la parte interessata dell’immobile sarà nuovamente libera per altra utilizzazione; il Comitato è una associazione formata da libero professionisti che dedicano parte del tempo a servizi volontari; non hanno contributi per il servizio;

–          Saranno utilizzati alcuni locali (una decina), a piano rialzato-primo dell’immobile, I locali saranno confinati rispetto al resto dell’immobile; i locali sono già riscaldati;

–          Le persone senza fissa dimora che possono utilizzare il servizio sono registrate all’anagrafe e assistite dai servizi sociali e del volontariato;  

–          Gli ospiti entreranno e usciranno dal cancello posto a sinistra dell’edificio, che accede al giardino in uso alla biblioteca; l’accesso (della parte interessata) verso il cortile rimarrà chiuso;

–          Gli ospiti potranno entrare dalle ore 19:30 (fino alle 22:30-23:00); dovranno uscire entro le ore 7:30. E’ previsto adeguato presidio da parte della associazione.

–          Sarà loro offerta la cena (portata ivi appositamente da altra associazione di volontariato); i locali saranno attrezzati con letti a branda; i servizi igienici saranno riattivati; sono previste anche semplici attività di aggregazione, conoscenza e aiuto.

–          Nella struttura saranno presenti, durante la notte, volontari della associazione, adeguatamente formati (la associazione ha già svolto similari attività in altre parti della città). Ogni mattina i locali saranno puliti.

Il Municipio svolgerà periodica azione di monitoraggio, ai fini del buon svolgimento della attività e di sollecitazioni, ove necessitino, presso Settori Comunali; per quanto possibile, darà sostegno al servizio. In tale azione, si darà comunicazione circa il servizio a enti, associazioni, comitati del quartiere, chiedendo anche azioni di sostegno e collaborazione.

Si tratta quindi di servizio del tutto temporaneo, determinato dal periodo freddo, e rivolto solo a persone che dormono in strada in particolare nell’area del centro, sono registrate all’anagrafe e sono in condizione di difficoltà. Si tratta di persone in gran parte italiane, anagraficamente registrate. L’ospitalità temporanea serve a evitare – stanti le temperature rigide – ricovero ospedalieri o peggio.

Si resta a disposizione anche di altre persone che volessero informazioni su tale situazione o che volessero segnalare situazioni di persone che vivono all’aperto.

Cordiali saluti

[Nota predisposta da fabio arrigoni, presidente municipio 1]