Archivi tag: Città Metropolitana

Dibattito di lunedì 2 maggio e apertura del Circolo il 13,14 e 15 maggio

Il Circolo, in collaborazione con i circoli Aniasi ed EconDem, ospita un interessante dibattito introdotto dal segretario Alberto Poli e moderato da Giancarlo Rizzi del circolo Aniasi:
quale sarà il futuro per le società partecipate del Comune di Milano e degli altri Comuni della Città Metropolitana con l’arrivo di quest’ultima?
Saranno possibili sinergie? Ci saranno privatizzazioni? E’ ancora necessario l’intervento pubblico in alcuni settori?
Ne discutiamo al Circolo lunedì 2 maggio dalle ore 21.00 con Arianna Censi, Filippo Barberis, Fabio Arrigoni e Francesco Silva.

Vi aspettiamo!

Società Partecipate

cropped-3046232059_7b824cded5_o14

CIRCOLO APERTO NEI GIORNI 13, 14 E 15 MAGGIO PER INCONTRARE I CITTADINI DEL QUARTIERE IN CONCOMITANZA CON LA MANIFESTAZIONE GREEN STREET 2016

In concomitanza con la manifestazione Green Street che coinvolgerà l’area di via Orti e dei gardini Bazlen (Corso di Porta Romana 106) il Circolo PD Porta Romana sarà aperto per incontrare simpatizzanti e cittadini nei seguenti orari:

venerdì 13 maggio: 17:00 – 20:00;

sabato 14 maggio: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 20:00;

domenica 15 maggio: 10:00 -13:00 e 15:00 – 20:00.

Sarà l’occasione per conoscere e confrontarsi sul programma della coalizione di Centrosinistra per il Municipio 1 (ex Zona 1), che troverete nei prossimi giorni pubblicato sul sito del Circolo: www.pdportaromana.net

Vi aspettiamo!

Pubblicità

Celebrazioni del 25 aprile e nuovi dibattiti al Circolo

CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE

25 APRILE ORE 10:30: DEPOSIZIONE CORONE ALLA MEMORIA DEI CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 43-45 QUARTIERE PORTA ROMANA PARTENZA DA VIA ORTI, 17.

IMG_1909.JPG

Anche quest’anno il Circolo PD Porta Romana, in collaborazione con A.N.P.I., effettuerà il consueto percorso in via Orti, via Lamarmora e Largo Richini (Università Statale) per la deposizione delle corone sulle targhe alla memoria dei caduti della Resistenza.

Vi aspettiamo!

25 APRILE ORE 14:00: GRANDE CORTEO PER IL SETTANTUNESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

25e

Come sempre il Circolo PD Porta Romana partecipa al corteo per la Festa della Liberazione. Ci troveremo a partire dalle ore 14:00 all’angolo tra via Palestro e Corso Venezia, con partenza del corteo alle ore 14:30. Ai circoli PD di Zona 1 è affidata la testa del corteo. L’arrivo del corteo è previsto in Piazza Duomo alle ore 16:00 in concomitanza con l’inizio dei comizi.

Vi aspettiamo!

cropped-3046232059_7b824cded5_o14

DOPO LA FESTA DEL 25 APRILE CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI AL CIRCOLO

LUNEDI’ 2 MAGGIO DALLE ORE 21:00, DIBATTITO AL CIRCOLO:

CITTA’ METROPOLITANA E SOCIETA’ PARTECIPATE

Presentation1

Il Circolo ospita un interessante dibattito introdotto dal segretario Alberto Poli e moderato da Giancarlo Rizzi del circolo Aniasi: Quale sarà il futuro per le società partecipate del Comune di Milano e degli altri Comuni della Città Metropolitana con l’arrivo di quest’ultima? Saranno possibili sinergie? Ci saranno privatizzazione? E’ ancora necessario l’intervento pubblico in alcuni settori? Ne discutiamo al Circolo lunedì 2 maggio dalle ore 21.00 con Arianna Censi, Filippo Barberis, Fabio Arrigoni e Francesco Silva.

Vi aspettiamo!

Milano deve continuare a cambiare. La ripresa italiana parte da Milano, abbiamo il dovere di vincere!

Milano può continuare a cambiare…

Di fronte al rozzo oscurantismo della Lega e al vuoto pneumatico di Forza Italia, il Partito Democratico e le forze di centro sinistra devono rivendicare con forza il lavoro svolto dall’amministrazione in carica e affermare la visione di società aperta e plurale che le contraddistingue. Se non commetteremo errori, se rimarremo uniti, la vittoria sarà agevole. La ripresa italiana parte da Milano, abbiamo il dovere di vincere! Per una cittá protagonista della globalizzazione!

Sono passati ormai 4 anni e mezzo dalla primavera di Milano, da quando nel 2011 il Partito Democratico e le altre forze di centro sinistra hanno vinto le elezioni amministrative a Milano con Giuliano Pisapia.
Come dice Pisapia nel suo libro, Milano città aperta, la cittá in questi anni è cambiata notevolmente in meglio.
Milano è tornata ad essere la capitale morale d’Italia.
Non più la città arrivista e cinica degli yuppie stile anni 80, non più la città chiusa e spaventata che la destra milanese e nazionale ancora oggi tenta di rievocare. Ma una capitale mondiale del terzo millennio, aperta e connessa con il mondo, una città capace di integrare 260.000 stranieri (come da tradizione quando gli “stranieri” erano i meridionali), una città che da a tutti una possibilità, una città capace di generare e gestire un evento mondiale come Expo, una città che affronta i propri problemi e nel cercare di risolverli (vedi il problema traffico e le soluzioni del car, bike e moto sharing) diventa faro ed esempio nel mondo.

Insomma una città a suo agio nella globalizzazione!!

Rimangono certamente ancora molti problemi da affrontare e risolvere, come l’efficientamento della macchina comunale, il divario tra il centro e le periferie (che devono scomparire diventando loro stesse nuovi centri), il problema di avere un’edilizia anche popolare e non solo per sceicchi.

Ma Milano è oggi migliore di ieri. Il Partito Democratico ha il dovere di continuare questo cambiamento, ha il dovere di tenere unita (per quanto umanamente possibile) la coalizione che vinse le elezioni nel 2011, ha il dovere di fare le primarie e sostenere il candidato che ne uscirà vincitore, ha il dovere di vincere le amministrative del 2016, perché é da Milano che l’Italia riparte.

Viva Milano!

Alberto Poli

Città Metropolitana – La Proposta di Zona 1

Mercoledì 5 novembre alle 21 presso il circolo PD Milano Centro Aniasi in corso Garibaldi 75 è convocato il coordinamento di zona, aperto a iscritti ed elettori che ha per tema la città metropolitana.
Filippo Barberis, capogruppo PD in consiglio metropolitano, e Lorenzo Gaiani, sindaco di Cusano Milanino, ci informeranno sullo stato dell’arte della costituenda città metropolitana e del suo statuto, che definirà le competenze e gli ambiti della città metropolitana, dei comuni e delle zone di decentramento che la compongono.
A questo link trovate il documento che riassume la visione condivisa con il gruppo PD in consiglio di zona 1 sul ruolo dei decentramenti cittadini, che verrà discusso presentato in federazione e ai nostri ospiti.