Archivi tag: Elezioni amministrative

VOTA E FAI VOTARE BEPPE SALA SINDACO DI MILANO

DOMENICA 19 GIUGNO DALLE 7:00 ALLE 23:00 SI VOTA PER L’ELEZIONE DEL SINDACO DI MILANO.

VOTA BEPPE SALA

ECCO LE ATTIVITA’ DEL CIRCOLO IN VISTA DEL BALLOTTAGGIO:

beppe-sala-sindaco

GIOVEDI’ 16 GIUGNO: VOLANTINAGGIO DEL CIRCOLO A SOSTEGNO DI BEPPE SALA

Ritrovo alle ore 18.30 al Circolo di Porta Romana (via Orti, 17), volantinaggio in Corso di Porta Romana angolo via Santa Sofia dalle 18.40 alle 20.00.

VENERDI’ 17 GIUGNO: VOLANTINAGGIO NELLE STAZIONI DEL METRO’ MILANESE

Volantinaggio organizzato dal Comitato a sostegno di Beppe Sala in moltissime stazioni del metrò Milanese dalle 17:00 alle 20:00.
Chi volesse partecipare può comunicare la propria disponibilità alla mail circolo@pdportaromana.net o telefonare al numero del Circolo 333.267.5349.

DOMENICA 19 GIUGNO: (SI VOTA DALLE 7:00 ALLE 23:00) IL CIRCOLO SARA’ APERTO DALLE 10:30 ALLE 13:00 E DALLE 15:00 ALLE 20:00

Vi aspettiamo!

Ricordiamo che tutti i pomeriggi, fino a venerdì 17, è aperto un gazebo a sostegno di Beppe Sala nei pressi della Darsena, sul ponte all’inizio del Naviglio Pavese.

cropped-3046232059 7b824cded5 o14

GLI ELETTI DEL CENTROSINISTRA NEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO 1

(oltre a Fabio Luigi ARRIGONI, Circolo Porta Romana, Presidente)

•PARTITO DEMOCRATICO :
Luca FOSCHI (10/07/1992 – Circolo Aniasi)
Elena CARTA ( 26/12/1992)
Maria Francesca CASTELBARCO ALBANI (15/10/1950-Circolo Aniasi)
Lorenzo PACINI (21/03/1996-Circolo Aniasi)
Mattia Ibrahim ABDU ISMAHIL (23/05/1981 – Circolo Aniasi)
Alberto POLI (09/10/1982 – Circolo Porta Romana)
Lorenzo Leopoldo SITIA (23/04/1974 – Circolo Porta Romana)
Giovanna GIAMPA’ (20/06/1957 – Circolo Porta Romana)
Gaia CHAILLET GIUSTI DEL GIARDINO (25/03/1971)
Ludovico MANZONI (05/03/1997 – Circolo Aniasi)
Domenico MARZOTTO CAOTORTA (19/10/1954 – Circolo Aniasi)
Maria Stefania POZZI detta TANIA (05/08/1966)
MariaMaddalena CANEPA detta MADELA (21/05/1962 – Circolo Aniasi)

•SINISTRA X MILANO:
Elena Eva Maria GRANDI (08/02/1960)
Mirko MAZZALI (28/08/1961)

•BEPPE SALA SINDACO, NOI MILANO:
Vittorio Piermaria LAMPERTI (30/09/1946)
Federica Riva ( 26/06/1973)
Andrea Giuseppe MANZITTI (05/01/1944)

altri dati sul sito del Comune di Milano

A tutti loro un augurio di buon lavoro!

Pubblicità

Milano deve continuare a cambiare. La ripresa italiana parte da Milano, abbiamo il dovere di vincere!

Milano può continuare a cambiare…

Di fronte al rozzo oscurantismo della Lega e al vuoto pneumatico di Forza Italia, il Partito Democratico e le forze di centro sinistra devono rivendicare con forza il lavoro svolto dall’amministrazione in carica e affermare la visione di società aperta e plurale che le contraddistingue. Se non commetteremo errori, se rimarremo uniti, la vittoria sarà agevole. La ripresa italiana parte da Milano, abbiamo il dovere di vincere! Per una cittá protagonista della globalizzazione!

Sono passati ormai 4 anni e mezzo dalla primavera di Milano, da quando nel 2011 il Partito Democratico e le altre forze di centro sinistra hanno vinto le elezioni amministrative a Milano con Giuliano Pisapia.
Come dice Pisapia nel suo libro, Milano città aperta, la cittá in questi anni è cambiata notevolmente in meglio.
Milano è tornata ad essere la capitale morale d’Italia.
Non più la città arrivista e cinica degli yuppie stile anni 80, non più la città chiusa e spaventata che la destra milanese e nazionale ancora oggi tenta di rievocare. Ma una capitale mondiale del terzo millennio, aperta e connessa con il mondo, una città capace di integrare 260.000 stranieri (come da tradizione quando gli “stranieri” erano i meridionali), una città che da a tutti una possibilità, una città capace di generare e gestire un evento mondiale come Expo, una città che affronta i propri problemi e nel cercare di risolverli (vedi il problema traffico e le soluzioni del car, bike e moto sharing) diventa faro ed esempio nel mondo.

Insomma una città a suo agio nella globalizzazione!!

Rimangono certamente ancora molti problemi da affrontare e risolvere, come l’efficientamento della macchina comunale, il divario tra il centro e le periferie (che devono scomparire diventando loro stesse nuovi centri), il problema di avere un’edilizia anche popolare e non solo per sceicchi.

Ma Milano è oggi migliore di ieri. Il Partito Democratico ha il dovere di continuare questo cambiamento, ha il dovere di tenere unita (per quanto umanamente possibile) la coalizione che vinse le elezioni nel 2011, ha il dovere di fare le primarie e sostenere il candidato che ne uscirà vincitore, ha il dovere di vincere le amministrative del 2016, perché é da Milano che l’Italia riparte.

Viva Milano!

Alberto Poli