Tutti gli articoli di Alberto Poli

Ce la farà l’Italia?

Incontro pubblico sui temi della crisi politico-economica: Ce la farà l’Italia?

Quando: Giovedì 15/12 H 21.15

Dove:  C.A.M Corso Garibaldi, 27 – Milano


Interverranno:

Michele Salvati

docente universitario, direttore della rivista Il Mulino

Gustavo Ghidini

docente universitario, coordinatore nazionale dell’associazione Pubblici Cittadini

Andrea Di Stefano

direttore del mensile Valori

Pubblicità

Evento: Piano Generale del Territorio (PGT)

Il giorno 28 novembre 2011, alle ore 21, nella sede del Circolo PD di Porta Romana, si è svolto l’incontro tra consiglieri del Consiglio di Zona 1 e cittadini della zona dal titolo:

“PGT, LE OSSERVAZIONI DEI CITTADINI DI ZONA 1″

che fa parte del ciclo degli incontri pubblici con i consiglieri PD di Zona 1 che hanno cadenza mensile.

 

Erano presenti e relatori:

Fabio Arrigoni – presidente del consiglio di zona 1

Mattia Abdu – presidente della commissione urbanistica

Giacomo Selmi – vicepresidente della commissione mobilità

David Vecchione – consigliere di zona

Guida l’incontro Amedeo Rosignoli, portavoce del circolo PD di Porta Romana

A grandi linee viene esposto il Piano Generale del Territorio (PGT), in generale e con particolare riferimento alla Zona 1.

Vengono sottolineati i limiti imposti dalla legislazione regionale cui il Comune e le zone devono attenersi.

Cercando di migliorare l’assetto e la vivibilità di Milano, malgrado i suddetti vincoli, la filosofia del consiglio di zona e del comune è orientata verso una pluralità di interventi il cui effetto è quello di raggiungere un  complessivo miglioramento.

Si citano, come esempio, i “giardini segreti”, le “zone 30”, la tutela di edifici urbanisticamente interessanti anche se non vincolati, “raggi verdi” per la viabilità ciclabile.

Il Comune ha ripreso in esame più di 4000 proposte di cittadini, enti e associazioni che erano state cassate dalla precedente amministrazione, recuperandole in buona parte.

I numerosi presenti hanno rivolto domande e sollevato osservazioni,  cui è stata data risposta.

Alla conclusione della serata è stata  ripresa l’annosa questione del giardino di via Orti (ex suore).

Fabio Arrigoni ha rivolto interpellanze a chi di dovere, per ottenere la salvaguardia dello spazio verde e la sua destinazione a uso pubblico, proteggendolo da ventilati progetti di sfruttamento di altro genere.

A questo proposito è stata decisa la costituzione di un comitato per  appoggiare l’azione del Consiglio di zona, a cui tutti i cittadini del quartiere sono invitati a partecipare.

 

Iniziative a questo proposito verranno comunicate via mail e divulgate opportunamente.

Per informazioni e adesioni scrivere a:

inascolto@pdportaromana.org

PGT: Le osservazioni dei cittadini di Zona 1

Vi segnaliamo il Prossimo incontro del ciclo Milano in Centro
PGT: LE OSSERVAZIONI DEI CITTADINI DI ZONA 1
che si terrà Lunedì 28 Novembre, alle ore 21, presso il Circolo PD di Porta Romana.

Elezione del Coordinamento e del Portavoce

Oggi nella sede del  Circolo del Partito Democratico Porta Romana si è tenuta la
Assemblea degli Iscritti
con all’Ordine del giorno l’Elezione del Coordinamento e del Portavoce.

Alla presenza di diciannove  iscritti e votanti sono stati eletti:

Portavoce:  Amedeo Rosignoli

Coordinatore: Baccani Luisa
Coordinatore: Del Giudice Nicola
Coordinatore: Mazzocco Vendramina
Coordinatore: Sanna Fernando

Si ringraziano i nuovi eletti per la disponibilità e  si augura loro buon e proficuo lavoro per la riorganizzazione del Circolo cui ci si augura possano partecipare tutti gli iscritti, elettori e simpatizzanti.

Il Circolo Pd Porta Romana

Ringraziamento per Giulio Cingoli

Giulio Cingoli, con la sua garbata nonchalance e le sue matite colorate,
non solo nelle mani e nella testa, ma soprattutto nel cuore, da 50 anni
offre, allo storico Circolo di via Orti 17, tutte le mattine L’UNITA’ …….


Uscendo all’alba, pioggia o bel tempo. Da quando, nel 1954 è arrivato a
Milano dalle Marche, Cingoli è ormai un tutt’uno con questa viuzza tutta
speciale nel cuore di Milano, descritta così bene nel suo libro “Il gioco
del mondo nuovo”. La via Orti, raro esempio milanese nei suoi pochi metri
quadrati, da sempre, ieri come oggi, ha offerto un asilo ad artisti, i
Pomodoro, ai designer di gioielli, GianCarlo e Beatrice Montebello, a
scrittori, avvocati e poeti, attori, teatranti, pasticcieri e tabaccai e
restauratori, a étoile della Scala giunte da fuori, e, persino, a monache
d’oltralpe. Questo effervescente e poliedrico protagonista del nostro tempo,
artista, regista, inventore dei più innovativi spot, cartoni
animati e caroselli che hanno accompagnato la nostra vita , arrivato proprio
qui da Ancona anni fa assieme a Rossana e poi a Lorenza, è diventato un
protagonista essenziale di questo quartiere altrettanto speciale. E forse
è stata proprio la sua matita a fungere da magnetica calamita perché si
creasse proprio qui, in Orti, una inusuale concentrazione di talenti vari
artistico-artigianali. Una “Rive gauche” difficile da trovare altrove a
Milano.

Ed ecco allora una festa per Giulio con pane e salame e bottiglie di vino,
focacce ripiene e noccioline per celebrare tutti insieme la sua poliedrica
vivacità. Diamo un occhio ai suoi scoppiettanti spot per la Rai degli anni
‘60 – all’avanguardia e per nulla nostalgici -; ai corti (16 minuti) forse
mai visti; a “La lunga calza verde “(1961) – per i 100 anni dell’Unità d¹Italia – ,
esempio di geniale attualità del suo sguardo attento e indagatore di quanto
sta attorno a noi.

Un filo rosso e verde, gioioso e ironico, accattivante e tuttora stimolante
che va dalla “Festa della via Orti” ( 1978; 16’) a “Johan Padan e la
descoverta de le Americhe” ( 2002, 83’), il suo film d¹animazione tratto da
un’opera di Dario Fo, fino ai bozzetti, ai disegni originali, alle sue sigle
d’autore – tuttora speciali, uscite, come coniglio dal cappello, dallo
Studio Orti da lui creato con la sua inesauribile e ironica fantasia e gioia
di vivere.

Grazie Giulio!

Nicoletta Pallini Clemente