NOTA UFFICIALE SUL CENTRO DI RICOVERO PER SENZATETTO DI CORSO DI PORTA VIGENTINA 15

Carissimi,

visto anche il gran freddo di questi giorni, nel nostro quartiere è stato attivato a partire dal 2 gennaio un centro per il ricovero dei senzatetto presso l’ex collegio Calchi Taeggi in Corso di Porta Vigentina 15.

In un primo momento la notizia dell’apertura di questo ricovero è circolata esclusivamente a mezzo stampa con una serie di imprecisioni che hanno generato allarme nella cittadinanza del quartiere.

Pubblichiamo quindi la comunicazione ufficiale del Presidente del Municipio 1, avvocato Fabio Arrigoni, che chiarisce le modalità e i tempi di utilizzo del centro.

Rimaniamo a disposizione per chiarimenti.

Alberto Poli
segretario del Circolo

Gentilissimi, 

in questi giorni di grande freddo, in cui le temperature notturne sono di alcuni gradi sotto lo zero, la situazione delle persone senzatetto richiama la nostra attenzione. Molte sono le sollecitazioni per gesti di solidarietà verso le persone in disagio che vivono nelle strade, con elevati rischi per la salute. Si tratta, in città, di oltre 3500 persone, molte delle quali dormono nel centro città.

Per questo è iniziato un servizio, promosso dal Settore Politiche Sociali del Comune, di accoglienza temporanea e solo notturna di persone senza fissa dimora presso una piccola parte dell’immobile di Corso Porta Vigentina 15 con le seguenti caratteristiche specifiche:

–          Il servizio – affidato a associazione di volontariato, denominata “Comitato Emergenza freddo”, si svolge da inizio gennaio 2017 al 31 marzo 2017; da tale data,. la parte interessata dell’immobile sarà nuovamente libera per altra utilizzazione; il Comitato è una associazione formata da libero professionisti che dedicano parte del tempo a servizi volontari; non hanno contributi per il servizio;

–          Saranno utilizzati alcuni locali (una decina), a piano rialzato-primo dell’immobile, I locali saranno confinati rispetto al resto dell’immobile; i locali sono già riscaldati;

–          Le persone senza fissa dimora che possono utilizzare il servizio sono registrate all’anagrafe e assistite dai servizi sociali e del volontariato;  

–          Gli ospiti entreranno e usciranno dal cancello posto a sinistra dell’edificio, che accede al giardino in uso alla biblioteca; l’accesso (della parte interessata) verso il cortile rimarrà chiuso;

–          Gli ospiti potranno entrare dalle ore 19:30 (fino alle 22:30-23:00); dovranno uscire entro le ore 7:30. E’ previsto adeguato presidio da parte della associazione.

–          Sarà loro offerta la cena (portata ivi appositamente da altra associazione di volontariato); i locali saranno attrezzati con letti a branda; i servizi igienici saranno riattivati; sono previste anche semplici attività di aggregazione, conoscenza e aiuto.

–          Nella struttura saranno presenti, durante la notte, volontari della associazione, adeguatamente formati (la associazione ha già svolto similari attività in altre parti della città). Ogni mattina i locali saranno puliti.

Il Municipio svolgerà periodica azione di monitoraggio, ai fini del buon svolgimento della attività e di sollecitazioni, ove necessitino, presso Settori Comunali; per quanto possibile, darà sostegno al servizio. In tale azione, si darà comunicazione circa il servizio a enti, associazioni, comitati del quartiere, chiedendo anche azioni di sostegno e collaborazione.

Si tratta quindi di servizio del tutto temporaneo, determinato dal periodo freddo, e rivolto solo a persone che dormono in strada in particolare nell’area del centro, sono registrate all’anagrafe e sono in condizione di difficoltà. Si tratta di persone in gran parte italiane, anagraficamente registrate. L’ospitalità temporanea serve a evitare – stanti le temperature rigide – ricovero ospedalieri o peggio.

Si resta a disposizione anche di altre persone che volessero informazioni su tale situazione o che volessero segnalare situazioni di persone che vivono all’aperto.

Cordiali saluti

[Nota predisposta da fabio arrigoni, presidente municipio 1]

Pubblicità